Sussiste l’obbligo degli pneumatici invernali per i caravan?
L’obbligo degli pneumatici invernali non vale per i rimorchi. Questo si leggeva anche nel comunicato ufficiale della DEKRA (Deutscher Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein) del 29 novembre 2010. Anche dal codice della strada si desume questa conclusione.
L’obbligo degli pneumatici invernali assume rilevanza negli autoveicoli: i rimorchi non rientrano in questa categoria e costituiscono una classe di veicoli a parte. A seconda del tipo di veicolo, i conducenti possono decidere autonomamente quale tipo di pneumatico sia più adatto al proprio veicolo.
Cosa comportano gli pneumatici invernali sul caravan?
È molto probabile che un rimorchio monoasse non frenato proceda sulla neve nella maniera desiderata anche con pneumatici estivi, se si guida con prudenza. Diversa è la situazione in caso di rimorchi frenati. Essi non solo sono soggetti alle forze di guida laterali (che si verificano in curva), ma devono anche essere in grado di frenare senza bloccarsi. Con questa variante di rimorchio e soprattutto in caso di rimorchi pesanti che devono spostarsi spesso in inverno (ad esempio i caravan), può avere senso montare gli pneumatici invernali anche se non ne sussiste l’obbligo.
Occorre smontare gli pneumatici invernali dal caravan in estate?
No, non esiste una legge che vieta l’uso degli pneumatici invernali in estate. Tuttavia, la miscela di gomma degli pneumatici invernali è concepita per essere esposta a temperatura fredde e l’usura aumenta notevolmente in estate, quando le temperature sono alte.
Valgono le stesse condizioni per gli pneumatici estivi?
Sì. Anche gli pneumatici invernali non possono essere più vecchi di sei anni per ottenere l’omologazione per poter andare a 100 km\h. Il numero DOT sul fianco del pneumatico fornisce informazioni al riguardo. Anche la portata deve ovviamente adeguarsi alla massa totale ammessa del caravan e non può rimanere al di sotto del valore indicato sul libretto del veicolo.
Sono disponibili gli pneumatici invernali franco fabbrica?
Poiché non esiste un obbligo per gli pneumatici invernali, i nostri veicoli vengono consegnati franco fabbrica con pneumatici estivi. In caso di necessità, il vostro concessionario o partner dell'assistenza Dethleffs vi farà sicuramente un’offerta adeguata.
Che cos’è esattamente uno pneumatico invernale?
Dal 01/01/2018, la definizione di pneumatico invernale è soddisfatta solo se sul fianco, accanto al convenzionale M+S, si trova il simbolo alpino (pittogramma della montagna con fiocco di neve). Per non costringere i consumatori a cambiare immediatamente gli pneumatici, è previsto un periodo di transizione, per cui fino al 30/09/2024 sono ammessi gli pneumatici solo con contrassegno M+S se sono stati prodotti prima del 31/12/2017. Tuttavia, si consiglia di effettuare la sostituzione in anticipo, poiché gli pneumatici a fiocco di neve sono stati testati sulla neve mediante un test dei freni standardizzato e sono quindi più sicuri.