Pressione di gonfiaggio degli pneumatici
- Se la pressione di gonfiaggio dello pneumatico è troppo bassa, lo pneumatico si surriscalda. Le conseguenze possono consistere in gravi danni.
- Di norma, prima della marcia oppure a intervalli di 2 settimane, controllare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici. Una pressione di gonfiaggio errata provoca un’usura eccessiva e può causare danni agli pneumatici, facendoli anche esplodere. Il veicolo può perdere il controllo.
- Utilizzare solo valvole che sono approvate per la pressione di gonfiaggio ammessa.
- Controllare la pressione di gonfiaggio solo quando questi sono freddi.
La portata e quindi la durata di uno pneumatico dipende direttamente dalla relativa pressione di gonfiaggio. L'aria è un fluido volatile che fuoriesce inevitabilmente dagli pneumatici. Come regola generale, si può considerare che a pneumatico gonfio si verifica una perdita di pressione di 0,1 bar ogni due mesi. Per evitare danni o l'esplosione degli pneumatici, controllare regolarmente la relativa pressione di gonfiaggio. - Le indicazioni relative ai valori di pressione degli pneumatici valgono per veicoli carichi con pneumatici freddi.
- In caso di pneumatico caldo, la pressione è maggiore rispetto a quando è freddo. Controllare quindi la pressione corretta di gonfiaggio a pneumatici freddi.
- Indicazione della pressione di gonfiaggio in bar.
I veicoli vengono aggiornati costantemente ai più recenti standard tecnici. È possibile che le nuove dimensioni degli pneumatici non siano ancora state prese in considerazione in questa tabella relativa alle pressioni di gonfiaggio. In tal caso, il concessionario Dethleffs vi metterà a disposizione i valori aggiornati.