Il controllo del G 607 è importante
Sono in vigore disposizioni particolari per l’uso e la manutenzione dell’impianto a gas nei veicoli ricreativi. Il gas liquido nei veicoli ricreativi viene usato come combustibile universale per cucinare, riscaldare e per i frigoriferi. Grazie ad una tecnologia sofisticata, l’uso è molto sicuro.
Finora, un caravan superava la revisione generale anche senza la placchetta né il certificato di avvenuto controllo dei gas validi – e si continuerà così. Se non veniva effettuato il controllo dei gas, veniva annotato solo un piccolo difetto. Negli autocaravan, invece, in precedenza veniva richiesto il certificato di prova valido dell'impianto a gas per la rispettiva targhetta sulla targa.
Nuovo regolamento per il test dei gas dal 2020
Dal 1° gennaio 2020 il test dei gas per la revisione generale non svolge più alcun ruolo: La valutazione dei difetti è temporaneamente sospesa fino al 1° gennaio 2023. In concreto: Fino ad allora, l'esito positivo del test dei gas per gli autocaravan non sarà più un prerequisito per il superamento della revisione generale, per i caravan non vengono più rilevati difetti. Il motivo: Gli apparecchi di misura utilizzati non soddisfano i requisiti richiesti dalle direttive per il monitoraggio della qualità della revisione generale.
Il test dei gas a cadenza biennale “G 607” è, pertanto, di estrema importanza. “Un test con esito positivo rappresenta un certificato relativo allo stato regolare e alla sicurezza dell’impianto a gas liquido. In assenza di questo certificato, in caso di danni, si può incorrere in conseguenze di diritto privato”, ammonisce l’Associazione tedesca Deutsche Verband Flüssiggas e.V. È chiaro: In caso di incidente con un impianto a gas con esito negativo del test, le compagnie di assicurazione possono rifiutarsi di risarcire i danni propri o di terzi.
Inoltre, anche i campeggi hanno il diritto di rifiutare i veicoli ricreativi senza un certificato valido del test del gas – approfittandosene.
Manipolazione dell’impianto a gas
Da un lato riguarda la bombola in cui è stoccato il gas liquido ad una pressione di circa otto bar. Sul contenitore è stampigliata l’indicazione di un anno fino al quale la bombola è considerata testata e sicura. Per quanto concerne le bombole di ricambio, non ci sono problemi: bisogna infatti sostituire le bombole vuote con quelle piene prima che scada questo termine. Di norma, la bombola non viene in genere più accettata dal concessionario, poiché è prevista una nuova omologazione da parte del TÜV. Costa circa 70 Euro. Anche le bombole serbatoio per l’auto-riempimento e i serbatoi del gas fissi presentano l’indicazione di una data stampigliata. I serbatoi devono essere smontati per il test. Dopo l’omologazione, la bombola o il serbatoio possono essere usati per i successivi dieci anni d'esercizio.
Anche i tubi flessibili e i regolatori di pressione hanno una data di scadenza. Al più tardi dopo dieci anni dalla relativa produzione, devono essere sostituiti indipendentemente dalla loro funzionalità. Per tutto ciò che va oltre i test “G 607” sopra descritti, occorre essere sempre molto cauti quando si manipola il sistema a gas. Ad esempio, occorre accertarsi che la ventilazione dell'armadietto portabombola vicino al pavimento non venga mai chiusa o coperta con bagagli. Il gas liquido che fuoriesce è più pesante dell'aria. In caso di perdita, si accumulerebbe vicino al pavimento e, tramite l'apertura di ventilazione, il gas può essere facilmente fatto defluire fuori. Inoltre, nell'armadietto portabombola non devono trovarsi fonti di accensione elettriche come ad es. un interruttore automatico o un invertitore. Per gli accessori elettrici montati a posteriori, l'armadietto portabombola è quindi tabù.
Consigli pratici per l’impianto a gas dei caravan
- Sostituire le bombole del gas di ricambio in tempo utile prima della scadenza dell'anno stampigliato sulla maniglia.
- Sottoporre le bombole di proprietà e quelle serbatoio a una nuova prova di pressione in tempo utile prima della scadenza dell'anno stampigliato.
- I serbatoi per gli impianto a gas liquido devono essere controllati ogni dieci anni. A tal fine, è necessario lo smontaggio. Questo dovrebbe essere preso in considerazione quando si acquista un veicolo usato.
- Non devono trovarsi fonti di accensione elettriche nell'armadietto portabombola. Pertanto, non montarvi alcun accessorio elettrico.
- L'apertura di ventilazione dell'armadietto portabombola nelle vicinanze del pavimento non deve mai essere chiuso da accessori o bagagli.
- Sostituire ogni dieci anni il regolatore di pressione e il relativo tubo flessibile indipendentemente dalla sua funzionalità.
Certificato di prima omologazione del gas e libretto dei test del gas
Purtroppo, non ci è possibile consegnarvi un nuovo libretto dei test del gas. Se il libretto non è più disponibile, l'esaminatore che esegue un test del gas deve redigere un nuovo libretto dei test del gas. Sulla base del numero di identificazione del veicolo, possiamo controllare se per il vostro veicolo è presente un certificato di prima omologazione del gas. Scrivere a tal fine una mail all’indirizzo service@dethleffs.de.